News

«Spargiamo semi, noi resisteremo»: la resistenza e la lotta delle donne afgane che non vogliono sparire
Intervista ad un'attivista di Rawa, realizzata durante un incontro organizzato dal Cs Bruno e dall'Associazione Ya Basta! Êdî Bese!.
2 / 11 / 2022
Lei la chiameremo M. e fa parte del gruppo afghano più importante per la difesa dei diritti delle donne. RAWA, nacque come movimento femminile di resistenza all’occupazione sovietica, e da sempre lavora in clandestinità. Secondo l’associazione di donne afghane Rawa, l’occupazione statunitense ha reso l’Afghanistan un Paese più corrotto, più insicuro e più ...
»

La Sapienza, dopo le cariche di martedì gli studenti occupano la facoltà di Scienze politiche e chiedono le dimissioni della rettrice
“Mai più violenza sugli studenti! Riprendiamoci i nostri spazi” è lo striscione esposto dai collettivi universitari nel cortile di Scienze politiche alla Sapienza. Durante la giornata si è svolta un’assemblea pubblica che ha registrato una massiccia partecipazione di universitari.
28 / 10 / 2022
«Ci riprendiamo le nostre aule» dicono gli studenti due giorni dopo gli scontri con la polizia sulle scale di un dipartimento che era stato blindato per la presenza del convegno organizzato da Azione universitaria con la presenza del deputato di Fratelli d’Italia, Fabio Roscani, e del giornalista ex portavoce di Forza Italia, Daniele Capezzone. Il tema di questo incontro? ...
»

Da Bolzano a Rosarno: parte la “ca-radio-vana” di Gemini Network dell’Italia post (?) Covid
Dal 29 ottobre al 1°novembre: undici tappe per raccontare l’Italia del mutualismo e della solidarietà in diretta su www.gemininetwork.it
28 / 10 / 2022
Accesso ai diritti, solidarietà, mutualismo, antirazzismo:
sono queste le parole chiave di caRadiovana, la carovana del network di radio
indipendenti Gemini che ha come obiettivo quello di raccontare l’Italia nella
fase della post pandemia. Ma quale Italia? Quella della provincia, dei piccoli centri
“periferici”, troppe volte estromessa dalla narrazione mainstream e a ...
»

Parma: abuso di polizia all’istituto tecnico economico
24 / 10 / 2022
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato che il CSA
(Collettivo Studentesco Autorganizzato) di Parma ha scritto in merito a un abuso
di potere da parte delle forze dell’ordine avvenuto all’interno di un istituto
tecnico economico. Mercoledì 12 ottobre presso l’istituto tecnico Bodoni di
Parma, hanno fatto irruzione due agenti di polizia che hanno atterrato e
immobilizzato ...
»

“Fine del mondo, fine mese, stessa lotta”: Bologna invasa da migliaia di persone
Blitz di Rise Up 4 Climate Justice contro un distributore ENI. Il corteo attraversa la tangenziale: un mondo di cartapesta dato alle fiamme.
22 / 10 / 2022
Sono passate poche ore dal giuramento della nuova premier Giorgia Meloni e dei ministri, quando a Bologna si ritrovano migliaia di persone - trentamila secondo gli organizzatori, provenienti da ogni angolo del Paese.È inutile negarlo che siamo all’alba del governo più di destra della storia repubblicana: lo è nelle persone che lo guidano, lo è nella semantica dei ...
»

“Se decidere sui nostri corpi è una colpa, la difenderemo!“, iniziativa a Mestre contro i pro-life
22 / 10 / 2022
«Io sono femminista e le femministe non hanno mai considerato l’aborto un diritto. L’aborto è il lato oscuro della maternità». Queste le parole pronunciate non molto tempo fa da Eugenia Roccella, portavoce del Family Day e profonda conservatrice contro l’eutanasia, la procreazione assistita, le unioni civili e l’aborto. Mentre il suo nome veniva pronunciato ieri ...
»

Giustizia climatica e giustizia sociale: «La lotta è per la vita!»
Comunicato congiunto di Rise Up 4 Climate Justice e del Collettivo di Fabbrica GKN verso la manifestazione del 22 ottobre a Bologna
21 / 10 / 2022
Il 22 Ottobre a Bologna non è “la data dell’autunno”, ma una
tappa di un processo. Un processo che mette in comune lotte reali, relazioni
che si stanno sedimentando e che soprattutto rompe la ritualità di appuntamenti
politici nati attorno ad una sommatoria di sigle. Bologna è la tappa di un
percorso che rimette al centro il tema della nostra urgenza, ovvero quella ...
»

Venezia – Occupato il Liceo Marco Polo
Il comunicato del Collettivo Polo-Las
19 / 10 / 2022
Oggi noi student3 del Collettivo Polo-Las con tant3 student3
del Liceo Marco Polo abbiamo occupato la nostra scuola, dopo esserci riunit3 in
un’assemblea di istituto e aver chiarito insieme le nostre motivazioni.
Vogliamo una scuola adatta a prepararci al mondo che ci circonda, che ci parli
di temi che ad oggi restano confinati fuori dalle nostre aule, come la ...
»

Una guerra che non interessa a nessuno
18 / 10 / 2022
Con un baricentro spostato sempre più a destra e lo sdoganamento delle falangi più oltranziste, Israele sta intraprendendo una delle più importanti operazioni militari in Cisgiordania degli ultimi vent’anni. Complice il silenzio internazionale e il clima di totale impunità, le violenze dei coloni supportati dall’esercito stanno raggiungendo livelli senza precedenti. ...
»

Sparatoria a Bratislava in un bar LGBTQ+: un giovane neofascista ha ucciso due persone
Questo articolo nasce come selezione di testi da articoli in ceco e slovacco, principalmente da fonti indipendenti come Voxpot, Deník Referendum, A2larm, Deník N.
di Neré Silvia
18 / 10 / 2022
“Ho deciso, lo faccio”. Queste le parole scritte dallo user NTMA0315 mercoledì sera su Twitter. Due ore dopo la Slovacchia è stata sommersa dalle notizie su una sparatoria a Bratislava. Vicino a un bar LGBTQ+ hanno perso la vita due persone. Non si è trattato di un caso, l’autore del crimine ha pubblicato in contemporanea il suo manifesto ideologico sul web. Molte ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza